C'è anche la ricerca compiuta dalla Dott.ssa Michela Pettinà per conto della Fondazione Palazzo Festari e di CISET Università Ca' Foscari, nonché un lungo articolo del Prof. Paolo Gurisatti, nel numero 37 di Re-Cycle Italy, collana pubblicata da Aracne Editrice.
News
24/11/2017 - Convegno della Fondazione Palazzo Festari dal titolo "Ospitalità d'impresa nell'Alto Vicentino"
Venerdì 24 novembre prossimo, dalle 17:30, la Fabbrica Saccardo di Schio (VI) ospiterà l'evento di Fondazione Palazzo Festari dal titolo "Ospitalità d'impresa nell'Alto Vicentino - Come e dove sono accolti i turisti business delle imprese manifatturiere".
Leggi tutto...16/11/2017 - Bando della Regione Veneto per l'imprenditoria femminile
È in scadenza il 16 novembre prossimo il "Bando per l'erogazione di contributi alle PMI a prevalente partecipazione femminile. Anno 2017", di cui alla DGR n. 1258 del 08/08/2017.
Leggi tutto...19/10/2017 - Convegni DigitalMeet a Thiene, Schio e Valdagno (VI)
Palazzo Festari sarà sede, giovedì 19 ottobre 2017, di uno dei convegni che i tre Comuni di Schio, Thiene e Valdagno (VI) promuovono in occasione di DigitalMeet.
Leggi tutto...È stato presentato ieri, 19 ottobre, presso la Sala della Carità a Padova, il libro a cura di Stefan Marchioro e Adriana Miotto, dal titolo La governance del turismo nell'era del digitale. L'invito a partecipare arriva a Fondazione Palazzo Festari in quanto soggetto aderente all'OGD Pedemontana Veneta e Colli, nonché per l'interesse che la Fondazione dimostra da anni al tema del turismo.
Si è tenuta oggi, presso la sede municipale del Comune di Thiene, la conferenza stampa di presentazione della Strada dei Reali d'Inghilterra, un nuovo percorso, di circa 100 chilometri, che si snoda lungo luoghi sacri della memoria europea.
Fondazione Palazzo Festari e CISET Università Ca' Foscari di Venezia hanno dato vita, tra il novembre 2016 e l'ottobre 2017, al progetto di ricerca "Turismo pedemontano e ospitalità collegate alle attività produttive delle imprese tipiche dell’Alto Vicentino", con cui si è voluto analizzare il modo in cui le imprese manifatturiere di quest'area del Veneto accolgono i visitatori delle loro aziende, siano questi clienti, agenti, fornitori, personale di imprese collegate, ecc.
Leggi tutto...Sono stati presentati ufficialmente ieri sera, 24 novembre 2017, i risultati della ricerca condotta da Fondazione Palazzo Festari e CISET Università Ca' Foscari di Venezia sui flussi di ospitalità legati alle attività manifatturiere dell’Alto Vicentino.
Ieri, 27 ottobre 2017, nell'evocativa atmosfera del Castello di Thiene, è stata presentata ufficialmente la rivista Paesaggi Veneti, voluta e creata da Gisella Zanocco e diretta da Francesco Brasco.
Leggi tutto...